LICENZE DI SPECIALIZZAZIONE

Completato il ciclo istituzionale, è possibile proseguire gli studi e ottenere la Licenza, nelle due specializzazioni attualmente offerte dall’Istituto: specializzazione in Teologia e Studi Francescani e specializzazione in Teologia Fondamentale.

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE IN TEOLOGIA E STUDI FRANCESCANI – ANNO A

CORSI PRINCIPALI

Introduzione al pensiero francescano

Contenuti e bibliografia saranno forniti dal docente all'inizio del corso.

Storia del francescanesimo (XIII-XVI)

Contenuti e bibliografia saranno forniti dal docente all'inizio del corso.

Introduzione alle Fonti Francescane

Il corso mira ad introdurre gli studenti allo studio delle fonti agiografiche dedicate a san Francesco d’Assisi, redatte nel XIII  e   XIV   secolo. Dopo una presentazione generale alla letteratura agiografica antica e medievale, saranno “lette” in modo sistematico le opere che dalla canonizzazione in poi furono dedicate al santo d’Assisi: la lettera   Mira circa nos     ; la   Vita beati Francisci   e la   Vita beati  patris nostri Francisci   ( Vita brevior ) di Tommaso da Celano; le opere di Giuliano da Spira; la   Legenda versificata   di Enrico d’Avranches; il   De inceptione        di Giovanni da Perugia; la   Legenda   Trium  Sociorum ; il   Memoriale in desiderio animae   e il   Tractatus de miraculis   di Tommaso da Celano; la         Vita beati Francisci   ( Legenda maior)   e la   Legenda minor   di Bonaventura da Bagnoregio; la       Compilatio Assisiensis ; lo   Speculum perfectionis status fratris Minoris ; gli   Actus beati Francisci   e i    Fioretti .   La lettura di questi testi consentirà di comprendere il valore e la complessità della cosiddetta “questione francescana” (nascita e sviluppi della problematica, stato attuale della  discussione, albero genealogico delle fonti agiografiche). Di ciascun testo agiografico saranno letti e commentati alcuni brani che meglio ne fanno emergere l’originalità e l’importanza, in relazione alla storia di  Francesco e alle vicende dell’Ordine dei frati Minori. Agli studenti è richiesto di avere, nei limiti del possibile, un contatto diretto con i testi originali latini, dalle cui edizioni non si può prescindere. Ci si potrà servire anche delle traduzioni nelle varie lingue nazionali, privilegiendo, tuttavia, come traduzione di riferimento, quella in lingua italiana   Le lezioni saranno frontali e si avvarranno di supporti informatici.   La valutazione  finale avverrà in base a un esame orale.

CORSI MONOGRAFICI

La disputa sulla povertà nella metà del XIII sec.

Contenuti e bibliografia saranno forniti dal docente all'inizio del corso.

Storia del secondo ordine francescano: dalle origini ad oggi

Il contenuto del corso sarà presto disponibile.

I centenari francescani: lettura critica delle fonti

Il contenuto del corso sarà presto disponibile.

Introduzione a san Bonaventura

Il contenuto del cosro sarà presto disponbile.

Francescanesimo nel ‘900: figure maschili e femminili

Il contenuto del corso sarà presto disponibile.

Prospettive formative francescane

Il corso si propone di rintracciare le fondamentali linee formative dell’esperienza evangelica di Francesco d’Assisi attraverso la lettura dei suoi Scritti e delle sue biografie, dialogando con i compiti evolutivi e le dinamiche che caratterizzano l’esperienza della vita in fraternità. La valenza pedagogica dei fondamenti scritturistici, teologici e spirituali contenuta negli Scritti disegna un percorso di crescita personale e comunitario che integra dimensione fisica della persona, maturità affettiva e vita nello spirito. Tale percorso non accade in astratto ma nella persona, nella Chiesa e nel mondo. Per il particolare dinamismo profetico e riformistico dell’esperienza francescana, emergono itinerari formativi che accompagnano ad una creativa responsabilità ecclesiale e sociale, attraverso la logica evangelica della probazione e della autonomia obbediente.

SEMINARI BOTTEGA FRANCESCANA

Seminario: La regola di Francesco

Contenuti e bibliografia saranno forniti dal docente all'inizio del corso.

Bottega: Predicare per immagini: le prediche volgari di Bernardino da Siena

Il contenuto del corso sarà presto disponibile.

Bottega: Strumenti per lo studio francescano

Contenuti e bibliografia saranno forniti dal docente all'inizio del corso.

RECENSIONI

Recensioni n. 4 volumi

Contenuti e bibliografia saranno forniti dal docente all'inizio del corso.

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE IN TEOLOGIA E STUDI FRANCESCANI – ANNO B

CORSI PRINCIPALI

Introduzione alla teologia francescana

Contenuti e bibliografia saranno forniti dal docente all'inizio del corso.  

Storia del francescanesimo (sec XVI-XX)

Contenuti e bibliografia saranno forniti dal docente all'inizio del corso.  

Introduzione alla mistica francescana

​ Il corso intende offrire una visione d’insieme   della mistica     francescana, in cosa consista, dove attinge, cosa   è   in gioco per  la  vita   spirituale, come si snoda,   quali siano i collegamenti,   donde parte, come procede, dove conduce. I riferimenti costanti ed imperituri sono la  Sacra Scrittura, la dottrina esperienziale e dei santi.

Una presentazione della spiritualità e della mistica francescana attraverso alcune figure di rilievo, nei contesti mutevoli di tempo e di luogo, con le costanti e le diversità dei frutti di santità serafica nella sua inculturazione lungo i secoli.

Nella sezione didattica durante le lezioni si svolgeranno i temi accenti nel programma, amo anche saranno proposte letture scelte dei classici della mistica francescana per invogliare un contatto diretto, e queste letture  saranno poi presentate e commentate a turno dagli studenti.

Introduzione agli scritti di Francesco

Nel corso si vorrà offrire delle chiavi di lettura generali per poter aprire e leggere i testi d Francesco. Non si seguirà il loro processo diacronico, ma verranno letti in base al loro genere letterario. E dunque si dividerà in tre gruppi i 24 scritti di Francesco: quelli giuridici, quelli epistolari e quelli di natura orante. L’approccio sarà di tipo strettamente esegetico-ermeneutico: ricostruire le dinamiche testuali individuando strutture e logiche interne dei testi per ridare al contenuto il suo contesto storico e spirituale.  

CORSI MONOGRAFICI

Introduzione a Scoto e Occam

Il contenuto del corso sarà presto disponibile.

Il primo secolo di storia francescana nello specchio degli Istrumenti duecenteschi del Sacro Convento di Assisi

Contenuti Il fondo Istrumenti conservato presso  il Sacro Convento di Assisi contiene per la parte duecentesca documenti  particolarmente importanti per la definizione istituzionale della presenza francescana nella città con particolare riguardo ai rapporti con la società locale, il Comune e il sistema delle istituzioni ecclesiastiche territoriali. Utili queste fonti si rivelano anche per la  conoscenza del profilo istituzionale dell’Ordine dei Frati Minori, in quanto consentono di vedere gli effetti della povertà francescana nella prassi economica e giuridica del Convento nel primo secolo della sua storia.

Obiettivi Il contatto diretto con i manoscritti conservati presso il Sacro Convento di S. Francesco mira a mostrare i principali strumenti della tecnica della ricerca applicati a un corpus di documenti circoscritto ma di importanza cruciale per la storia dell’Ordine. Sul piano metodologico si persegue infatti lo scopo di mostrare, a partire da un ambito locale definito, che la costruzione storiografica è il frutto dell’interrogazione consapevole delle fonti, considerate nella loro monumentalità e alla luce del più vasto contesto della relativa riflessione storiografica.

Introduzione alle fonti clariane

Il corso ha l’obiettivo di presentare la Legenda sanctae Clare virginis di Tommaso da Celano scritta per la canonizzazione della santa.  Attraverso l’analisi intertestuale applicata alla Legenda, si procederà  ad analizzare il modo in cui l’agiografo utilizzò le fonti a sua disposizione. La Legenda, infine, sarà letta in parallelo con la tavola istoriata che il cosiddetto Maestro di santa Chiara realizzò nel 1283 per la chiesa della santa in Assisi. L’artista utilizzò come testo di riferimento la Legenda di Tommaso, pertanto sarà proficuo mettere in dialogo le fonti agiografiche con l’iconografia.

Bottega del francescanista: la regola dei frati minori

Il contenuto del corso sarà presto disponibile.

Raimondo Lullo e l’arte del dialogo interreligioso

Programma e Bibliografia verranno forniti all’inizio del corso

BOTTEGA FRANCESCANA

Il linguaggio mistico femminile francescano

Il seminario sarà preceduto da alcune lezioni volte a introdurre gli  studenti alla conoscenza delle caratteristiche essenziali del linguaggio mistico, dal punto di vista letterario, linguistico, psicologico e teologico, con particolare attenzione alla peculiarità carismatica della mistica femminile francescana. Saranno in seguito offerti elementi di analisi testuale e alcuni criteri teologici per la lettura critica dell’esperienza spirituale cristiana in prospettiva interdisciplinare. Nel corso del seminario ogni studente sarà invitato a  scegliere un testo (possibilmente in edizione critica) relativo a scrittrici mistiche francescane, ad introdurlo con alcune note storico-biografiche e a misurarsi nell’analisi testuale e teologica dello stesso.

Bottega: La teologia delle scuole monastiche

Programma e Bibliografia verranno forniti all’inizio del corso

Bottega: Esegesi Medievale: da San Francesco a Nicola da Lira.

Contenuti e bibliografia saranno forniti dal docente all'inizio del corso.  

RECENSIONI

Recensioni n. 4 volumi

Contenuti e bibliografia saranno forniti dal Coordinatore della Licenza all'inizio dell'anno accademico.