L’ISSRA propone la formazione nell’ambito del sapere teologico e delle scienze religiose nel confronto con la cultura contemporanea finalizzata alla formazione religiosa di laici e di persone consacrate per l’assunzione di impieghi professionali in differenti ambiti della vita ecclesiale e secolare.
ISSRA offre una formazione religiosa dei laici e delle persone consacrate per l’assunzione di impieghi professionali in differenti ambiti della vita ecclesiale e secolare.
ISSRA offre una completa formazione teologica e religiosa a laici ed a persone consacrate, per l'assunzione di molteplici impieghi professionali in differenti ambiti della vita ecclesiale e secolare, cosÏ come per il completamento di percorsi di crescita individuali e lavorativi.
Da adesso e fino al 15 ottobre 2025 sono aperte le immatricolazioni e iscrizioni al nuovo anno accademico 2025-26.
Se sei interessato ad iscriverti, scarica la brochure allegata o visita il sito www.ita-issra.it e vai alla sezione info e costi dove troverai tutte le informazioni per iscriverti, la documentazione da presentare e il form da compilare.
Se sei già un nostro studente potrai invece procedere ad iscriverti al nuovo anno accademico passando dalla tua Pagina Personale di DISCITE, non dimenticando, quando richiesto, di selezionare i corsi opzionali, monografici e seminari che sono previsti per il tuo prossimo anno.
Per accedere alle aule, già da lunedì 22/09/2025, inizio delle lezioni, occorre utilizzare la tessera magnetica, già consegnata l'anno accademico passato ai nostri iscritti (mentre alle nuove matricole sarà consegnata a immatricolazione perfezionata).
Ricordiamo inoltre che già dall’anno accademico passato, i diritti di segreteria per gli studenti ordinari e straordinari potranno essere pagati in un’unica soluzione all’atto dell’iscrizione beneficiando di un risparmio di € 50 (per un totale così pari a euro 900/1.050), oppurre possono essere rateizziati in tre rate secondo quanto riportato nel sito nella sezione dedicata (info e costi).
Orari (con relative aule), Piani di Studio e Calendario Accademico sono già pubblicati nelle apposite sezioni del sito.
Per qualunque dubbio o necessità, puoi inviare una mail all'indirizzo istituzionale (istitutoscienzereligiose@ita-issra.it e istitutoteologico@ita-issra.it), richiedere un appuntamento (anche per valutare eventuali esami da convalidare) o passare dallo sportello di segreteria (https://servizi.ita-issra.it/segreteria/login).
INDIETRO
I nostri Istituti, Superiore di Scienze Religiose e Teologico di Assisi, vi aspettano ad Assisi, in Via Beato Padre Ludovico da Casoria, 7
giovedì 20 marzo,
dalle 15.00 alle 17.00,
per il nostro Open day.
Saremo felici di accogliervi e di presentarvi i nostri piani di studio, la nostra mission, i nostri progetti e la struttura che ospita i corsi.
Risponderemo volentieri ad ogni vostro quesito e curiosità, raccontando di noi insieme a voi. Potrete contestualmente anche procedere alla pre-iscrizione per il prossimo anno accademico.
INDIETRO
L’Istituto Teologico e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi organizzano una giornata di studi per approfondire il pensiero, con il contributo di relatori esperti del tema, di tre grandi figure della tradizione filosofica e teologica occidentale. Lo stile dell’evento intende unire al rigore scientifico della ricerca, un approccio di comunicazione più colloquiale ed esistenziale, rivolto principalmente ai nostri studenti e alla comunità accademica degli Istituti.
Mercoledì 26 Febbraio 2025, ore 15.00
presso la sede accademica degli Istituti in Assisi, Via B.P. Ludovico da Casoria, 7
Giornata di Studi: Bonaventura, Tommaso, Ratzinger. Un anniversario per tre grandi cristiani.
Tutta la Comunità accademica è invitata, le lezioni del pomeriggio saranno sospese; il Convegno sarà accessibile anche online, tramite il collegamento all'aula virtuale sotto riportato.
INDIETRO
Volentieri segnaliamo ai nostri studenti (e, perché no, ai nostri docenti !) una preziosa inziativa del "nostro" Seminario Regionale, che ha deciso di condividere la propria sala lettura e aprirla anche alle necessità degli Istituti.
Pertanto, negli orari di apertura dei nostri Istituti, sarà possibile accedere alla sala, attraverso la porta del piano primo (dove c'è la porta di separazione fra Istituti e Seminario) e fruire dei servizi disponibili (spazio per lo studio personale, Wi-Fi per l'acceso ad internet, consultazione dei volumi presenti - anche in biblioteca, ed i servizi igienici prossimi).
Ringraziamo ancora una volta il Seminario per la sensibilità e generosità mostrata, non solo in questa occasione, e invitiamo gli studenti (e i docenti) che ne dovessero fruire a rispettare il luogo e le sue regole.
INDIETRO
Nell'ambito della XXXVI Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei avrà luogo,
mercoledì 22 gennaio
alle ore 16.30
presso la Sala della Spogliazione in Assisi
un incontro intorno al capitolo 25 del Libro del Levitico, Testo biblico proposto per l'occasione dell'anno del Giubileo in corso.
All'incontro, promosso anche dai nostri Istituti, interverranno il prof. Marco Cassuto Morselli, Presidente della Federazione delle Amicizie Ebraico-Cristiane in Italia e la prof.ssa Giuseppina Bruscolotti, Docente di Sacra Scrittura dei nostri Istituti ITA e ISSRA.
INDIETRO
Volentieri riprendiamo una notizia recentemente diffusa dal periodico online UmbriaTAG24 e che riguarda il nostro Direttore sr. Roberta Vinerba.
Tutta la comunità accademica dell'Istituto si felicita con sr Roberta per l'eccellente ricoscimento che la riguarda; ci permettiamo di inviare un particolare ringraziamento agli Organizzatori del Premio per la felice intuizione, su cui non possiamo che convenire!
INDIETRO
Da adesso e fino al 15 ottobre 2025 sono aperte le immatricolazioni e iscrizioni al nuovo anno accademico 2025-26.
Se sei interessato ad iscriverti, scarica la brochure allegata o visita il sito www.ita-issra.it e vai alla sezione info e costi dove troverai tutte le informazioni per iscriverti, la documentazione da presentare e il form da compilare.
Se sei già un nostro studente potrai invece procedere ad iscriverti al nuovo anno accademico passando dalla tua Pagina Personale di DISCITE, non dimenticando, quando richiesto, di selezionare i corsi opzionali, monografici e seminari che sono previsti per il tuo prossimo anno.
Per accedere alle aule, già da lunedì 22/09/2025, inizio delle lezioni, occorre utilizzare la tessera magnetica, già consegnata l'anno accademico passato ai nostri iscritti (mentre alle nuove matricole sarà consegnata a immatricolazione perfezionata).
Ricordiamo inoltre che già dall’anno accademico passato, i diritti di segreteria per gli studenti ordinari e straordinari potranno essere pagati in un’unica soluzione all’atto dell’iscrizione beneficiando di un risparmio di € 50 (per un totale così pari a euro 900/1.050), oppurre possono essere rateizziati in tre rate secondo quanto riportato nel sito nella sezione dedicata (info e costi).
Orari (con relative aule), Piani di Studio e Calendario Accademico sono già pubblicati nelle apposite sezioni del sito.
Per qualunque dubbio o necessità, puoi inviare una mail all'indirizzo istituzionale (istitutoscienzereligiose@ita-issra.it e istitutoteologico@ita-issra.it), richiedere un appuntamento (anche per valutare eventuali esami da convalidare) o passare dallo sportello di segreteria (https://servizi.ita-issra.it/segreteria/login).
INDIETRO
I nostri Istituti, Superiore di Scienze Religiose e Teologico di Assisi, vi aspettano ad Assisi, in Via Beato Padre Ludovico da Casoria, 7
giovedì 20 marzo,
dalle 15.00 alle 17.00,
per il nostro Open day.
Saremo felici di accogliervi e di presentarvi i nostri piani di studio, la nostra mission, i nostri progetti e la struttura che ospita i corsi.
Risponderemo volentieri ad ogni vostro quesito e curiosità, raccontando di noi insieme a voi. Potrete contestualmente anche procedere alla pre-iscrizione per il prossimo anno accademico.
INDIETRO
L’Istituto Teologico e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi organizzano una giornata di studi per approfondire il pensiero, con il contributo di relatori esperti del tema, di tre grandi figure della tradizione filosofica e teologica occidentale. Lo stile dell’evento intende unire al rigore scientifico della ricerca, un approccio di comunicazione più colloquiale ed esistenziale, rivolto principalmente ai nostri studenti e alla comunità accademica degli Istituti.
Mercoledì 26 Febbraio 2025, ore 15.00
presso la sede accademica degli Istituti in Assisi, Via B.P. Ludovico da Casoria, 7
Giornata di Studi: Bonaventura, Tommaso, Ratzinger. Un anniversario per tre grandi cristiani.
Tutta la Comunità accademica è invitata, le lezioni del pomeriggio saranno sospese; il Convegno sarà accessibile anche online, tramite il collegamento all'aula virtuale sotto riportato.
INDIETRO
Volentieri segnaliamo ai nostri studenti (e, perché no, ai nostri docenti !) una preziosa inziativa del "nostro" Seminario Regionale, che ha deciso di condividere la propria sala lettura e aprirla anche alle necessità degli Istituti.
Pertanto, negli orari di apertura dei nostri Istituti, sarà possibile accedere alla sala, attraverso la porta del piano primo (dove c'è la porta di separazione fra Istituti e Seminario) e fruire dei servizi disponibili (spazio per lo studio personale, Wi-Fi per l'acceso ad internet, consultazione dei volumi presenti - anche in biblioteca, ed i servizi igienici prossimi).
Ringraziamo ancora una volta il Seminario per la sensibilità e generosità mostrata, non solo in questa occasione, e invitiamo gli studenti (e i docenti) che ne dovessero fruire a rispettare il luogo e le sue regole.
INDIETRO
Nell'ambito della XXXVI Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei avrà luogo,
mercoledì 22 gennaio
alle ore 16.30
presso la Sala della Spogliazione in Assisi
un incontro intorno al capitolo 25 del Libro del Levitico, Testo biblico proposto per l'occasione dell'anno del Giubileo in corso.
All'incontro, promosso anche dai nostri Istituti, interverranno il prof. Marco Cassuto Morselli, Presidente della Federazione delle Amicizie Ebraico-Cristiane in Italia e la prof.ssa Giuseppina Bruscolotti, Docente di Sacra Scrittura dei nostri Istituti ITA e ISSRA.
INDIETRO
Volentieri riprendiamo una notizia recentemente diffusa dal periodico online UmbriaTAG24 e che riguarda il nostro Direttore sr. Roberta Vinerba.
Tutta la comunità accademica dell'Istituto si felicita con sr Roberta per l'eccellente ricoscimento che la riguarda; ci permettiamo di inviare un particolare ringraziamento agli Organizzatori del Premio per la felice intuizione, su cui non possiamo che convenire!
INDIETRO