L’ISSRA propone la formazione nell’ambito del sapere teologico e delle scienze religiose nel confronto con la cultura contemporanea finalizzata alla formazione religiosa di laici e di persone consacrate per l’assunzione di impieghi professionali in differenti ambiti della vita ecclesiale e secolare.
ISSRA offre una formazione religiosa dei laici e delle persone consacrate per l’assunzione di impieghi professionali in differenti ambiti della vita ecclesiale e secolare.
ISSRA offre una completa formazione teologica e religiosa a laici ed a persone consacrate, per l'assunzione di molteplici impieghi professionali in differenti ambiti della vita ecclesiale e secolare, cosÏ come per il completamento di percorsi di crescita individuali e lavorativi.
13/06/2022
13/06/2022
Ripartono le lezioni e gli incontri in collaborazione con la Diocesi di Perugia Città della Pieve
LEGGI DI PIÙ
15/03/2022
15/03/2022
Partecipa all'incontro il 24 marzo 2022
LEGGI DI PIÙ
INDIETRO
Dal 15 giugno e fino al 15 ottobre 2022 sono aperte le immatricolazioni e iscrizioni al nuovo anno accademico 2022-23.
Se sei interessato ad iscriverti, visita il sito www.ita-issra.it e vai alla sezione info e costi dove troverai tutte le informazioni per iscriverti, la documentazione da presentare e il form da compilare.
Se sei già un nostro studente potrai invece procedere ad iscriverti al nuovo anno accademico passando dalla Pagina Personale di DISCITE, non dimenticando, quando richiesto, di selezionare i corsi opzionali, monografici e seminari che sono previsti per il tuo prossimo anno (quelli attivati dopo la fase di preiscrizione).
Per qualunque dubbo o necessità, puoi inviare una mail all'indirizzo istituzionale (istitutoscienzereligiose@ita-issra.it), prendere un appuntamento (anche per valutare eventuali esami da convalidare) o passare dallo sportello di segreteria (https://servizi.ita-issra.it/segreteria/login).
INDIETRO
Sono aperte le iscrizioni ai corsi curricolari serali offerti al Centro Teologico Diocesano di Perugia dall'Istituto Teologico e dall'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi in collaborazione con la Diocesi di Perugia Città della Pieve.
Per iscriverti per la prima volta o rinnovare la tua iscrizione annuale, vai sul sito istituzione www.ita-issra.it, sezione info e costi e clicca sul link presente nella pagina, oppure, direttamente clicca più sotto.
Per maggiori informazioni scarica la locandina e vai al sito istituzionale https://www.ita-issra.it/issra-ctd#top.
INDIETRO
Il 24 marzo 2022, alle 17,30 presso la sede dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi, in Assisi, via B.P. Ludovico da Casoria, 7, ci troveremo per festeggiare insieme i primi 10 anni della Collana Strumenti Insegnamento Religione Cattolica promossa dal nostro Istituto.
Interveranno, Prof. sr. Roberta Vinerba, Direttore ISSRA, Prof d. Matteo Monfrinotti, Direttore Settore Editoriale e Rivista Convivium Assisiense, Mons. Valentino Bulgarelli, Sottosegretario e Responsabile del Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e Scienze Religiose della Conferenza Episcopale Italiana, Prof. p. Pietro Maranesi, già Direttore ISSRA, Fondatore della Collana, Prof.ssa Sr. Katia Roncalli, Docente ISSRA
Sarà disponibile una diretta streaming, cliccando sul link sotto indicato; per chi intende partecipare in presenza, ricordiamo la necessità di esibire un GreenPass Rafforzato e di adottare i consueti presidi di sicurezza sanitaria (mascherina FFP2 all'interno, temperatura corporea inferiore a 37,5 gradi, distanziamento, igienizzazzione delle mani, ecc...).
Per informazioni: mail - istitutoscienzereligiose@ita-issra.it.
INDIETRO
E' ancora possibile iscriversi al Corso di Alta Formazione organizzato dal nostro Istituto per l'anno 2022.
Il corso è organizzato in 6 moduli, il primo dei quali cade di cade già il 25 febbraio pomeriggio. Per ogni modulo il docente fornisce il quadro teorico delle tematiche. I partecipanti affrontano “un caso” per ogni modulo, producendo percorsi formativi per l’azione sul campo e materiale pedagogico-didattico utile all’approfondimento della tematica trattata, un project work a scelta tra tutti i moduli, necessario per la valutazione e l’assegnazione del CFU. I moduli saranno così distribuiti: n. 5 da 4 ore + n.1 da 5 ore, per un totale di 25 ore corrispondenti ad 1 CFU.
Scarica la locandina e valuta se iscriverti! Sei ancora in tempo.
INDIETRO
Il 7 febbraio 2022 si riparte con le lezioni del secondo semestre, in modalità mista (presenza/online). Le lezioni invece per i corsi replicati per il Centro Teologico Diocesano di Perugia avranno inizio il 1 di Febbraio al momento nella sola modalità online (per esigenze di tipo logistico).
Dal 1 febbraio al 15 dello stesso mese è ancora possibile iscriversi come ospiti ai corsi curricolari, inviando una mail con la documentazione richiesta a istitutoteologico@ita-issra.it o istitutoscienzereligiose@ita-issra.it.
Ricordiamo a tutti gli studenti di prenotarsi almeno entro venerdì della settimana prima dell'inizio delle lezioni (sempre attraverso lo sportello di segreteria, link più sotto): tale funzione sarà disponibile da Martedì 2 febbraio 2022. All'arrivo per la prima volta in struttura, sarà consegnata la samrtcard per autenticarsi all'interno della lezioni e registrare la propria presenza (card che sarà consegnata anche al personale docente con la medesima funzione). Per maggiori chiarimenti, si veda la specifica sezione del sito segreteria/accesso in sicurezza.
Tutti gli orari delle lezioni sono stati già pubblicati nell'apposita sezione del sito, così come il riferimento all'Aula (reale e virtuale) in cui verranno tenute le lezioni: ricordiamo che all'interno della propria pagina personale saranno presenti i link per accedere alla lezione in diretta o per recuperare successivamente l'audio registrato (in ogni caso scarica la guida allegata).
AVEPRO
Come ormai prassi consolidata, vi chiediamo di dedicare un poco del vostro tempo a valutare il percorso didattico dei corsi del I semestre (quelli annuali a fine II semestre), compresi i servizi generali di cui avete fruito. L'Istituto ha costante necessità di un feedback, sia sul versante didattico, sia in ordine ai servizi e gli strumenti che sono a vostra disposizione per supportarvi correttamente nelle attività di studio e ricerca. Ribadiamo alcune considerazioni già in precedenza condivise. Infatti, affinché questi strumenti siano davvero efficaci, è necessario che li si approcci in maniera corretta: si tratta di esprimere un giudizio di valore (che rimarrà anonimo) sull'andamento dell’insegnamento fruito, sull'organizzazione dei corsi, su quella logistica, sui servizi offerti, barrando la casella che più rispecchia il vostro pensiero e compilando il più sinceramente possibile le parti “aperte” del questionario. Per poter migliorare infatti, obiettivo di ogni percorso di qualità (come l’impianto dell’ AVEPRO ci chiede di fare), nell'offerta formativa, nell'organizzazione, nei servizi, ma anche nella relazione che tutto cuce e tiene, occorre - per chi è al vostro servizio in segreteria, come nei ruoli apicali - mettersi realmente in ascolto di quello che non funziona e non va.
La valutazione della didattica sarà vincolante per l'accesso alla propria pagina personale (PPS) a partire da venerdì 28 gennaio 2022 alle ore 15.00, e sino a domenica 6 febbraio. Avrete modo di indicare le vostre preferenze, al fine di arrivare alle lezioni del lunedì con la possibilità di fruire dei servizi DISCITE senza impedimenti. Il form per la valutazione dei servizi è già disponibile a seguire ed indipendente dalla PPS: https://servizi.ita-issra.it/avepro-valutazione-unita-di-servizio/ anche cliccando anche qui sotto. I contenuti sono standard per tutti gli istituti e facoltà teologiche: pertanto, laddove vi venisse chiesto di valutare servizi che non proponiamo al momento, potete indicare "non previsto" e, volendo, lasciare qualche vostra considerazione nel campo note. Vi ringraziamo in anticipo per il tempo che dedicherete alla compilazione dei questionari.
-------------------------
Per ogni ulteriore necessità, è possibile attivare lo sportello virtuale della segreteria (https://servizi.ita-issra.it/segreteria/login), chiamare allo 075813061 dalle 9.00 alle 11.00 tutti i giorni, scrivere una mail all'indirizzo istituzionale: per un appuntamento in presenza, aprire un ticket di richiesta nello sportello virtuale.
INDIETRO
INDIETRO
Dal 15 giugno e fino al 15 ottobre 2022 sono aperte le immatricolazioni e iscrizioni al nuovo anno accademico 2022-23.
Se sei interessato ad iscriverti, visita il sito www.ita-issra.it e vai alla sezione info e costi dove troverai tutte le informazioni per iscriverti, la documentazione da presentare e il form da compilare.
Se sei già un nostro studente potrai invece procedere ad iscriverti al nuovo anno accademico passando dalla Pagina Personale di DISCITE, non dimenticando, quando richiesto, di selezionare i corsi opzionali, monografici e seminari che sono previsti per il tuo prossimo anno (quelli attivati dopo la fase di preiscrizione).
Per qualunque dubbo o necessità, puoi inviare una mail all'indirizzo istituzionale (istitutoscienzereligiose@ita-issra.it), prendere un appuntamento (anche per valutare eventuali esami da convalidare) o passare dallo sportello di segreteria (https://servizi.ita-issra.it/segreteria/login).
INDIETRO
Sono aperte le iscrizioni ai corsi curricolari serali offerti al Centro Teologico Diocesano di Perugia dall'Istituto Teologico e dall'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi in collaborazione con la Diocesi di Perugia Città della Pieve.
Per iscriverti per la prima volta o rinnovare la tua iscrizione annuale, vai sul sito istituzione www.ita-issra.it, sezione info e costi e clicca sul link presente nella pagina, oppure, direttamente clicca più sotto.
Per maggiori informazioni scarica la locandina e vai al sito istituzionale https://www.ita-issra.it/issra-ctd#top.
INDIETRO
Il 24 marzo 2022, alle 17,30 presso la sede dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi, in Assisi, via B.P. Ludovico da Casoria, 7, ci troveremo per festeggiare insieme i primi 10 anni della Collana Strumenti Insegnamento Religione Cattolica promossa dal nostro Istituto.
Interveranno, Prof. sr. Roberta Vinerba, Direttore ISSRA, Prof d. Matteo Monfrinotti, Direttore Settore Editoriale e Rivista Convivium Assisiense, Mons. Valentino Bulgarelli, Sottosegretario e Responsabile del Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e Scienze Religiose della Conferenza Episcopale Italiana, Prof. p. Pietro Maranesi, già Direttore ISSRA, Fondatore della Collana, Prof.ssa Sr. Katia Roncalli, Docente ISSRA
Sarà disponibile una diretta streaming, cliccando sul link sotto indicato; per chi intende partecipare in presenza, ricordiamo la necessità di esibire un GreenPass Rafforzato e di adottare i consueti presidi di sicurezza sanitaria (mascherina FFP2 all'interno, temperatura corporea inferiore a 37,5 gradi, distanziamento, igienizzazzione delle mani, ecc...).
Per informazioni: mail - istitutoscienzereligiose@ita-issra.it.
INDIETRO
E' ancora possibile iscriversi al Corso di Alta Formazione organizzato dal nostro Istituto per l'anno 2022.
Il corso è organizzato in 6 moduli, il primo dei quali cade di cade già il 25 febbraio pomeriggio. Per ogni modulo il docente fornisce il quadro teorico delle tematiche. I partecipanti affrontano “un caso” per ogni modulo, producendo percorsi formativi per l’azione sul campo e materiale pedagogico-didattico utile all’approfondimento della tematica trattata, un project work a scelta tra tutti i moduli, necessario per la valutazione e l’assegnazione del CFU. I moduli saranno così distribuiti: n. 5 da 4 ore + n.1 da 5 ore, per un totale di 25 ore corrispondenti ad 1 CFU.
Scarica la locandina e valuta se iscriverti! Sei ancora in tempo.
INDIETRO
Il 7 febbraio 2022 si riparte con le lezioni del secondo semestre, in modalità mista (presenza/online). Le lezioni invece per i corsi replicati per il Centro Teologico Diocesano di Perugia avranno inizio il 1 di Febbraio al momento nella sola modalità online (per esigenze di tipo logistico).
Dal 1 febbraio al 15 dello stesso mese è ancora possibile iscriversi come ospiti ai corsi curricolari, inviando una mail con la documentazione richiesta a istitutoteologico@ita-issra.it o istitutoscienzereligiose@ita-issra.it.
Ricordiamo a tutti gli studenti di prenotarsi almeno entro venerdì della settimana prima dell'inizio delle lezioni (sempre attraverso lo sportello di segreteria, link più sotto): tale funzione sarà disponibile da Martedì 2 febbraio 2022. All'arrivo per la prima volta in struttura, sarà consegnata la samrtcard per autenticarsi all'interno della lezioni e registrare la propria presenza (card che sarà consegnata anche al personale docente con la medesima funzione). Per maggiori chiarimenti, si veda la specifica sezione del sito segreteria/accesso in sicurezza.
Tutti gli orari delle lezioni sono stati già pubblicati nell'apposita sezione del sito, così come il riferimento all'Aula (reale e virtuale) in cui verranno tenute le lezioni: ricordiamo che all'interno della propria pagina personale saranno presenti i link per accedere alla lezione in diretta o per recuperare successivamente l'audio registrato (in ogni caso scarica la guida allegata).
AVEPRO
Come ormai prassi consolidata, vi chiediamo di dedicare un poco del vostro tempo a valutare il percorso didattico dei corsi del I semestre (quelli annuali a fine II semestre), compresi i servizi generali di cui avete fruito. L'Istituto ha costante necessità di un feedback, sia sul versante didattico, sia in ordine ai servizi e gli strumenti che sono a vostra disposizione per supportarvi correttamente nelle attività di studio e ricerca. Ribadiamo alcune considerazioni già in precedenza condivise. Infatti, affinché questi strumenti siano davvero efficaci, è necessario che li si approcci in maniera corretta: si tratta di esprimere un giudizio di valore (che rimarrà anonimo) sull'andamento dell’insegnamento fruito, sull'organizzazione dei corsi, su quella logistica, sui servizi offerti, barrando la casella che più rispecchia il vostro pensiero e compilando il più sinceramente possibile le parti “aperte” del questionario. Per poter migliorare infatti, obiettivo di ogni percorso di qualità (come l’impianto dell’ AVEPRO ci chiede di fare), nell'offerta formativa, nell'organizzazione, nei servizi, ma anche nella relazione che tutto cuce e tiene, occorre - per chi è al vostro servizio in segreteria, come nei ruoli apicali - mettersi realmente in ascolto di quello che non funziona e non va.
La valutazione della didattica sarà vincolante per l'accesso alla propria pagina personale (PPS) a partire da venerdì 28 gennaio 2022 alle ore 15.00, e sino a domenica 6 febbraio. Avrete modo di indicare le vostre preferenze, al fine di arrivare alle lezioni del lunedì con la possibilità di fruire dei servizi DISCITE senza impedimenti. Il form per la valutazione dei servizi è già disponibile a seguire ed indipendente dalla PPS: https://servizi.ita-issra.it/avepro-valutazione-unita-di-servizio/ anche cliccando anche qui sotto. I contenuti sono standard per tutti gli istituti e facoltà teologiche: pertanto, laddove vi venisse chiesto di valutare servizi che non proponiamo al momento, potete indicare "non previsto" e, volendo, lasciare qualche vostra considerazione nel campo note. Vi ringraziamo in anticipo per il tempo che dedicherete alla compilazione dei questionari.
-------------------------
Per ogni ulteriore necessità, è possibile attivare lo sportello virtuale della segreteria (https://servizi.ita-issra.it/segreteria/login), chiamare allo 075813061 dalle 9.00 alle 11.00 tutti i giorni, scrivere una mail all'indirizzo istituzionale: per un appuntamento in presenza, aprire un ticket di richiesta nello sportello virtuale.
INDIETRO