L’ISSRA propone la formazione nell’ambito del sapere teologico e delle scienze religiose nel confronto con la cultura contemporanea finalizzata alla formazione religiosa di laici e di persone consacrate per l’assunzione di impieghi professionali in differenti ambiti della vita ecclesiale e secolare.
ISSRA offre una formazione religiosa dei laici e delle persone consacrate per l’assunzione di impieghi professionali in differenti ambiti della vita ecclesiale e secolare.
ISSRA offre una completa formazione teologica e religiosa a laici ed a persone consacrate, per l'assunzione di molteplici impieghi professionali in differenti ambiti della vita ecclesiale e secolare, cosÏ come per il completamento di percorsi di crescita individuali e lavorativi.
10/11/2023
10/11/2023
Si inaugura l'Anno Accademico 2023-24
LEGGI DI PIÙ
Chiarissimi docenti e ottimi studenti,
vi raggiungiamo con questa comunicazione a circa un mese dall’inizio delle lezioni per rinnovarvi ancora una volta gli auguri di buon inizio di anno accademico, che già con molti di voi abbiamo formulato di persona.
Vogliamo anche ricordarvi, come da Calendario Accademico approvato e pubblicato, che
Venerdì 24 novembre, alle ore 9.00, presso la chiesa del Seminario regionale celebreremo l’Eucaristia, presieduta dal Moderatore dei nostri Istituti, S.E. Mons. Renato Boccardo, durante la quale i docenti riceveranno da lui ufficialmente la missio canonica.
Alla Santa Messa seguirà alle 11.00 la Prolusione di S.Em. il Card. Mario Grech, Segretario Generale della Segreteria Generale del Sinodo, Vescovo emerito di Gozo, dal titolo "Sinodalità e ministeri ecclesiali”.
Tutti siamo invitati a questo atto accademico così importante per la vita degli Istituti. Per la Prolusione sarà disponibile anche una diretta online, cliccando sul pulsante più in basso.
Giulio Michelini, Preside ITA
Roberta Vinerba, Direttore ISSRA
INDIETRO
La Diocesi di Assisi, Nocera Umbra e Gualdo Tadino
insieme
all'Istituto Teologico e all'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi
hanno il piacere di presentare il libro Francesco e i Vescovi di Assisi: Storia di un rapporto del prof. p. Felice Autieri ofmconv.
Appuntamento martedì 7 novembre 2023 alle 10.30, presso l'Aula Magna del Seminario Regionale Umbro, prossima alla sede accademica degli Istituti, in, Assisi, Via B.P. Ludovico da Casoria n. 7.
Scarica la locandina per maggiori informazioni e dettagli della presentazione.
INDIETRO
Martedì 31 ottobre dalle 10.45 è tempo di assemblee per i nostri studenti. Dopo le prime due ore di lezione, le aule saranno disponibili per poter accogliere le assemblee dei singoli anni di corso e poi quella di istituto. Guidati dai rappresentanti uscenti (di singolo anno di corso e di istituto), ci sarà la possibilità quindi di confrontarsi sull'andamento di queste prime settimane di lezione, su esigenze particolari, su problematicità emerse. Successivamente si terranno le elezioni, il cui risultato andrà poi comunicato alla segreteria. I due rappresentanti di ciclo emersi dalle votazioni finali (Baccalaureato/Licenza) parteciperanno infatti all'imminente Consiglio di Istituto di novembre (e, ovviamente, ai successivi), anche per portare le istanze emerse durante le assemblee.
Saranno disponibili insieme alle aule fisiche anche i collegamenti alle aule virtuali (in modo da consentire a tutti la massima e più estesa partecipazione possibile), che potrete facilmente scaricare più sotto e verificare per tempo.
Come noto, questi aspetti - per quanto non normato direttamente dalle singole assemblee (come, ad esempio, il voto in presenza) - sono comunque meglio trattati nel Regolamento dell'Istituto (Titolo XI, Artt. 38-39 per l'ISSRA, Artt. 53-55 per l'ITA).
Un sentito ringraziamento agli studenti che si sono resi disponibili per il delicato e importante compito di rappresentanti (di anno di corso e/o di istituto) e un in bocca al lupo a chi sarà eletto per il presente anno accademico.
INDIETRO
Volentieri riportiamo alcuni link a notizie recenti riportati da organi di informazione regionale e nazionali che riguardano la vita, le voci e l'organizzazione dei nostri Istituti, Teologico e di Scienze Religiose di Assisi.
Buon inizio di anno accademico a tutti!
RaiNews: https://www.rainews.it/tgr/umbria/video/2023/10/tgr-umbria-boom-iscrizioni-istituto-superiore-scienze-religiose-assisi-3ff1eded-ece1-43ee-9ba9-4e5393972848.html
Orizzonte Scuola: https://www.orizzontescuola.it/aule-gremite-e-interessa-di-chi-frequenta-ad-assisi-e-boom-per-diventare-docente-di-religione/
Ansa: https://www.ansa.it/umbria/notizie/2023/10/04/in-140-studiano-ad-assisi-per-diventare-insegnanti-di-religione_78bb3bb0-8ee3-45d7-9c78-900bb9914019.html
INDIETRO
Dal 15 giugno e fino al 15 ottobre 2023 sono aperte le immatricolazioni e iscrizioni al nuovo anno accademico 2023-24.
Se sei interessato ad iscriverti, visita il sito www.ita-issra.it e vai alla sezione info e costi dove troverai tutte le informazioni per iscriverti, la documentazione da presentare e il form da compilare.
Se sei già un nostro studente potrai invece procedere ad iscriverti al nuovo anno accademico passando dalla tua Pagina Personale di DISCITE, non dimenticando, quando richiesto, di selezionare i corsi opzionali, monografici e seminari che sono previsti per il tuo prossimo anno.
Per tenere conto dell'impatto determinato dal rilevante aumento dell'inflazione e del costo dell'energia, il consiglio di amministrazione, riunitosi d'urgenza il 10 agosto u.s., ha dovuto deliberare un aumento di 50 euro dei diritti di segreteria, che quindi passano a 900 euro per il Baccalaureato e 1.050 per la Licenza. Gli studenti che verseranno l'intero importo in un'unica soluzione all'atto dell'iscrizione potranno ancora avvalersi del precedente importo, mentre coloro che desidereranno rateizzare, potranno come sempre farlo seguendo le indicazioni riportate nell'apposita sezione del sito.
Per accedere alle aule, già da lunedì 25/09/2023 inizio delle lezioni, occorre utilizzare la tessera magnetica, già consegnata l'anno accademico passato ai nostri iscritti (mentre alle nuove matricole sarà consegnata a immatricolazione perfezionata).
Orari (con relative aule) e Calendario accademico sono già pubblicati nelle apposite sezioni del sito.
Per qualunque dubbo o necessità, puoi inviare una mail all'indirizzo istituzionale (istitutoscienzereligiose@ita-issra.it), prendere un appuntamento (anche per valutare eventuali esami da convalidare) o passare dallo sportello di segreteria (https://servizi.ita-issra.it/segreteria/login).
INDIETRO
Dall'11 ottobre al 22 novembre 2023 l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi promuove un nuovo Corso di aggiornamento IRC Umbria, avente il tema:
IL RUOLO DEI MODELLI ESTETICO-ARTISTICI MASSMEDIALI NELLA FORMAZIONE DELL’IDENTITÀ PERSONALE E COMUNITARIA
Il Corso si svolgerà in sei moduli pomeridiani, il mercoledì dalle 14.30 alle 18.30, e sarà erogato in modalità online su piattaforma Cisco Webex.
I docenti IRC dell'Umbria che intendono partecipare si devono rivolgere, come ogni anno, al proprio Ufficio Diocesano Scuola.
Il corso è inserito nella programmazione curricolare degli studenti ISSRA del biennio di specializzazione come corso opzionale; per chi, pur non essendo un docente IRC della nostra regione umbra, come gli operatori sociali e pastorali, gli educatori degli Oratori e più in generale chi si occupa di educazione dei minori a vario titolo, desidera seguire il corso e sostenere il relativo esame di profitto si può iscrive come studente ospite sono inoltre previste: un totale di 24 ore = 3 ECTS
Per ogni altro tipo di informazione, scarica la locandina per maggiori dettagli o contatta la Segreteria attraverso lo sportello virtuale (https://servizi.ita-issra.it/segreteria-faq/) o scrivi una mail: istitutoscienzereligiose@ita-issra.it.
INDIETRO
Chiarissimi docenti e ottimi studenti,
vi raggiungiamo con questa comunicazione a circa un mese dall’inizio delle lezioni per rinnovarvi ancora una volta gli auguri di buon inizio di anno accademico, che già con molti di voi abbiamo formulato di persona.
Vogliamo anche ricordarvi, come da Calendario Accademico approvato e pubblicato, che
Venerdì 24 novembre, alle ore 9.00, presso la chiesa del Seminario regionale celebreremo l’Eucaristia, presieduta dal Moderatore dei nostri Istituti, S.E. Mons. Renato Boccardo, durante la quale i docenti riceveranno da lui ufficialmente la missio canonica.
Alla Santa Messa seguirà alle 11.00 la Prolusione di S.Em. il Card. Mario Grech, Segretario Generale della Segreteria Generale del Sinodo, Vescovo emerito di Gozo, dal titolo "Sinodalità e ministeri ecclesiali”.
Tutti siamo invitati a questo atto accademico così importante per la vita degli Istituti. Per la Prolusione sarà disponibile anche una diretta online, cliccando sul pulsante più in basso.
Giulio Michelini, Preside ITA
Roberta Vinerba, Direttore ISSRA
INDIETRO
La Diocesi di Assisi, Nocera Umbra e Gualdo Tadino
insieme
all'Istituto Teologico e all'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi
hanno il piacere di presentare il libro Francesco e i Vescovi di Assisi: Storia di un rapporto del prof. p. Felice Autieri ofmconv.
Appuntamento martedì 7 novembre 2023 alle 10.30, presso l'Aula Magna del Seminario Regionale Umbro, prossima alla sede accademica degli Istituti, in, Assisi, Via B.P. Ludovico da Casoria n. 7.
Scarica la locandina per maggiori informazioni e dettagli della presentazione.
INDIETRO
Martedì 31 ottobre dalle 10.45 è tempo di assemblee per i nostri studenti. Dopo le prime due ore di lezione, le aule saranno disponibili per poter accogliere le assemblee dei singoli anni di corso e poi quella di istituto. Guidati dai rappresentanti uscenti (di singolo anno di corso e di istituto), ci sarà la possibilità quindi di confrontarsi sull'andamento di queste prime settimane di lezione, su esigenze particolari, su problematicità emerse. Successivamente si terranno le elezioni, il cui risultato andrà poi comunicato alla segreteria. I due rappresentanti di ciclo emersi dalle votazioni finali (Baccalaureato/Licenza) parteciperanno infatti all'imminente Consiglio di Istituto di novembre (e, ovviamente, ai successivi), anche per portare le istanze emerse durante le assemblee.
Saranno disponibili insieme alle aule fisiche anche i collegamenti alle aule virtuali (in modo da consentire a tutti la massima e più estesa partecipazione possibile), che potrete facilmente scaricare più sotto e verificare per tempo.
Come noto, questi aspetti - per quanto non normato direttamente dalle singole assemblee (come, ad esempio, il voto in presenza) - sono comunque meglio trattati nel Regolamento dell'Istituto (Titolo XI, Artt. 38-39 per l'ISSRA, Artt. 53-55 per l'ITA).
Un sentito ringraziamento agli studenti che si sono resi disponibili per il delicato e importante compito di rappresentanti (di anno di corso e/o di istituto) e un in bocca al lupo a chi sarà eletto per il presente anno accademico.
INDIETRO
Volentieri riportiamo alcuni link a notizie recenti riportati da organi di informazione regionale e nazionali che riguardano la vita, le voci e l'organizzazione dei nostri Istituti, Teologico e di Scienze Religiose di Assisi.
Buon inizio di anno accademico a tutti!
RaiNews: https://www.rainews.it/tgr/umbria/video/2023/10/tgr-umbria-boom-iscrizioni-istituto-superiore-scienze-religiose-assisi-3ff1eded-ece1-43ee-9ba9-4e5393972848.html
Orizzonte Scuola: https://www.orizzontescuola.it/aule-gremite-e-interessa-di-chi-frequenta-ad-assisi-e-boom-per-diventare-docente-di-religione/
Ansa: https://www.ansa.it/umbria/notizie/2023/10/04/in-140-studiano-ad-assisi-per-diventare-insegnanti-di-religione_78bb3bb0-8ee3-45d7-9c78-900bb9914019.html
INDIETRO
Dal 15 giugno e fino al 15 ottobre 2023 sono aperte le immatricolazioni e iscrizioni al nuovo anno accademico 2023-24.
Se sei interessato ad iscriverti, visita il sito www.ita-issra.it e vai alla sezione info e costi dove troverai tutte le informazioni per iscriverti, la documentazione da presentare e il form da compilare.
Se sei già un nostro studente potrai invece procedere ad iscriverti al nuovo anno accademico passando dalla tua Pagina Personale di DISCITE, non dimenticando, quando richiesto, di selezionare i corsi opzionali, monografici e seminari che sono previsti per il tuo prossimo anno.
Per tenere conto dell'impatto determinato dal rilevante aumento dell'inflazione e del costo dell'energia, il consiglio di amministrazione, riunitosi d'urgenza il 10 agosto u.s., ha dovuto deliberare un aumento di 50 euro dei diritti di segreteria, che quindi passano a 900 euro per il Baccalaureato e 1.050 per la Licenza. Gli studenti che verseranno l'intero importo in un'unica soluzione all'atto dell'iscrizione potranno ancora avvalersi del precedente importo, mentre coloro che desidereranno rateizzare, potranno come sempre farlo seguendo le indicazioni riportate nell'apposita sezione del sito.
Per accedere alle aule, già da lunedì 25/09/2023 inizio delle lezioni, occorre utilizzare la tessera magnetica, già consegnata l'anno accademico passato ai nostri iscritti (mentre alle nuove matricole sarà consegnata a immatricolazione perfezionata).
Orari (con relative aule) e Calendario accademico sono già pubblicati nelle apposite sezioni del sito.
Per qualunque dubbo o necessità, puoi inviare una mail all'indirizzo istituzionale (istitutoscienzereligiose@ita-issra.it), prendere un appuntamento (anche per valutare eventuali esami da convalidare) o passare dallo sportello di segreteria (https://servizi.ita-issra.it/segreteria/login).
INDIETRO
Dall'11 ottobre al 22 novembre 2023 l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi promuove un nuovo Corso di aggiornamento IRC Umbria, avente il tema:
IL RUOLO DEI MODELLI ESTETICO-ARTISTICI MASSMEDIALI NELLA FORMAZIONE DELL’IDENTITÀ PERSONALE E COMUNITARIA
Il Corso si svolgerà in sei moduli pomeridiani, il mercoledì dalle 14.30 alle 18.30, e sarà erogato in modalità online su piattaforma Cisco Webex.
I docenti IRC dell'Umbria che intendono partecipare si devono rivolgere, come ogni anno, al proprio Ufficio Diocesano Scuola.
Il corso è inserito nella programmazione curricolare degli studenti ISSRA del biennio di specializzazione come corso opzionale; per chi, pur non essendo un docente IRC della nostra regione umbra, come gli operatori sociali e pastorali, gli educatori degli Oratori e più in generale chi si occupa di educazione dei minori a vario titolo, desidera seguire il corso e sostenere il relativo esame di profitto si può iscrive come studente ospite sono inoltre previste: un totale di 24 ore = 3 ECTS
Per ogni altro tipo di informazione, scarica la locandina per maggiori dettagli o contatta la Segreteria attraverso lo sportello virtuale (https://servizi.ita-issra.it/segreteria-faq/) o scrivi una mail: istitutoscienzereligiose@ita-issra.it.
INDIETRO