L’Istituto Teologico di Assisi offre la formazione culturale, biblica e teologica dei candidati ai ministeri ordinati e agli altri ministeri ecclesiali, la formazione permanente del clero e la preparazione dei laici. È una istituzione accademica promossa dalla Conferenza Episcopale Umbra e dalle Famiglie Religiose Francescane e gestita dalla Fondazione “Benedetto da Norcia e Francesco d’Assisi”, eretta dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica ed aggregata alla Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense di Roma.
12/01/2023
12/01/2023
24-26/03/2023 Convengo in collaborazione con ABI e Ufficio Catechistico Nazionale
LEGGI DI PIÙ
12/12/2022
12/12/2022
Venerdì 23.12.2022 alle ore 12.00
LEGGI DI PIÙ
29/09/2022
29/09/2022
Si inaugura l'Anno Accademico 2022-23
LEGGI DI PIÙ
Il 6 febbraio 2022, presso i locali di Assisi, in Via B.P. Ludovico da Casoria n.7, prende avvio il secondo semestre dell'anno accademico 2022-23.
Si prega di prendere visione degli orari pubblicati nelle specifiche sezioni del sito e di non dimenticare la tessera per autenticare la propria presenza.
Gli studenti della Licenza in Teologia Fondamentale sono inviati a perdere contatto con i docenti per concordare opportunamente l'agenda dei prossimi incontri.
Per ogni dubbio, si ricorda di consultare il Calendario Accademico e l'Annuario, disponibili anche per essere scaricati e/o accedere alla propria pagina personale (dello studente e del docente) su DISCITE, dove sono organizzate e presentate le medesime informazioni, unitamente alle aule e ai link aggiornati.
Fino al 28/2 è anche possibile iscriversi ai corsi come ospite (e, volendo, sostenere i relativi esami) per un massimo di 5 corsi.
Per ogni informazione invia una mail all'indirizzo istituzionale che puoi trovare nel sito www.ita-issra.it, oppure accedi allo sportello virtuale all'indirizzo sotto riportato. La segreteria è aperta al pubblico negli orari indicati nel portale.
INDIETRO
La Diocesi di Assisi Nocera Umbra e Gualdo Tadino, la Diocesi di Foligno, l'Istituto Teologico e l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi, all'interno delle iniziative della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, organizzano
Giovedì 26 Gennaio - ore 16,30 in Assisi, presso la Sala della Spogliazione
XXXIV Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei 2023
“Consolate, consolate il mio popolo!”
Come ogni anno, anche in questa occasione il motivo ispiratore è tratto dalla Sacra Scrittura. Si tratta della pericope di Isaia 40,1-11, pericope che inizia il così detto ‘Libro della Consolazione’, ovvero quella parte di capitoli del Libro del Profeta Isaia che annunciano il ritorno degli esiliati a Gerusalemme. La pericope è impregnata di realismo perché descrive gli umori e le titubanze del popolo esiliato, tuttavia più forte è l’invito alla speranza: “Consolate, consolate il mio popolo!”. La scelta è caduta su questo Testo del profeta Isaia perché il momento presente trova riscontro in esso. La pandemia che sembra non finire, le guerre in corso e le emergenze in ambito economico sociale inducono allo sconforto e all’inerzia. La parola di Dio che ci perviene attraverso l’annuncio del Profeta Isaia rianima i cuori, scuote le coscienze e rinnova le forze perché anche agli uomini d’oggi si prospetta la possibilità del sopraggiungere di un tempo di luce e di svolta.
I relatori dott. Rav Benedetto Josef Carucci Viterbi e la prof.ssa Giuseppina Bruscolotti interverranno offrendo un dialogo intorno alla pagina del Libro del profeta Isaia nello spirito proprio di Assisi che è quello della fratellanza con tutti i popoli e nel nome della stima reciproca. Così ha scritto papa Francesco nella Evangelii Gaudium: “la Chiesa, che condivide con l’Ebraismo una parte importante delle Sacre Scritture, considera il popolo dell’Alleanza e la sua fede come una radice sacra della propria identità cristiana (247)". In qualsiasi luogo del mondo, ma in particolare in Assisi, città che ha accolto l’incontro fra tutti i capi religiosi, la Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei assume una posizione centrale nonché una risonanza universale.
L'incontro, come tutti momenti della Settimana, si svolge in presenza ma sarà fruibile anche online nelle pagine Facebook indicate nella locandina che invitiamo a scaricare. Siamo tutti inviatati a partecipare.
INDIETRO
L'Associazione Biblica Italiana, l'Ufficio Catechistico Nazionale della CEI, l'Istituto Teologico di Assisi e l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi, organizzano e promuovono il Convegno
"Comprendi ciò che leggi?" (At 8,30)
24-26 Marzo 2023
Assisi, Domus Pacis
Scarica il volantino per le indicazioni relative alle iscrizioni: per informazioni (e relative iscrizioni) gli interessati potranno scrivere direttamente a: associazionebiblicaitaliana@gmail.com.
Gli studenti dell'Istituto Teologico e di Scienze Religiose di Assisi che intendono partecipare non devono sostenere le spese di iscrizione. La partecipazione al convegno può essere fatta valere ai fini dell'ottenimento di 3 ETCS/CFU quale Corso Opzionale secondo quanto disposto dagli Statuti e Regolamenti degli Istituti, previa registrazione attraverso lo sportello virtuale di segreteria (clicca al link sottostante).
INDIETRO
Chiarissimi docenti,
ottimi studenti,
abbiamo pensato anche per questo anno accademico e prima della conclusione delle lezioni, di organizzare un breve momento di condivisione e saluto per augurarci un Santo Natale di Pace e Serenità.
Avremo anche l'opportunità di ascoltare una lectio di preparazione alle imminenti festività, offerta dalla nostra prof.ssa Katia Roncalli.
Le lezioni saranno pertanto sospese dalle ore 11.50, per dare tempo di allestire la sala e di predisporre la diretta streaming (disponibile cliccando il link più sotto indicato).
Vi attendiamo numerosi!
Giulio Michelini, Preside ITA e Roberta Vinerba, Direttore ISSRA
INDIETRO
L'Istituto Teologico di Assisi e l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi sono lieti di informare che
venerdì 2 dicembre 2022 ore 10:30
presso la propria sede in Assisi, Via Beato Padre Ludovico da Casoria, 7
e disponibile anche online
si terrà la Lectio magistralis di S.E. Mons. Vittorio Francesco Viola O.F.M., Arcivescovo Segretario del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti e già nostro docente.
DESIDERIO DESIDERAVI
LETTERA APOSTOLICA DI PAPA FRANCESCO sulla formazione liturgica del popolo di Dio
_______________________________________________________________
Le lezioni delle ultime due ore di venerdì 2 dicembre 2022 saranno sospese per permettere la più ampia partecipazione di tutta la Comunità accademica.
Per seguire la diretta, clicca sul link sotto indicato.
INDIETRO
Chiarissimi docenti e ottimi studenti,
INDIETRO
Il 6 febbraio 2022, presso i locali di Assisi, in Via B.P. Ludovico da Casoria n.7, prende avvio il secondo semestre dell'anno accademico 2022-23.
Si prega di prendere visione degli orari pubblicati nelle specifiche sezioni del sito e di non dimenticare la tessera per autenticare la propria presenza.
Gli studenti della Licenza in Teologia Fondamentale sono inviati a perdere contatto con i docenti per concordare opportunamente l'agenda dei prossimi incontri.
Per ogni dubbio, si ricorda di consultare il Calendario Accademico e l'Annuario, disponibili anche per essere scaricati e/o accedere alla propria pagina personale (dello studente e del docente) su DISCITE, dove sono organizzate e presentate le medesime informazioni, unitamente alle aule e ai link aggiornati.
Fino al 28/2 è anche possibile iscriversi ai corsi come ospite (e, volendo, sostenere i relativi esami) per un massimo di 5 corsi.
Per ogni informazione invia una mail all'indirizzo istituzionale che puoi trovare nel sito www.ita-issra.it, oppure accedi allo sportello virtuale all'indirizzo sotto riportato. La segreteria è aperta al pubblico negli orari indicati nel portale.
INDIETRO
La Diocesi di Assisi Nocera Umbra e Gualdo Tadino, la Diocesi di Foligno, l'Istituto Teologico e l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi, all'interno delle iniziative della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, organizzano
Giovedì 26 Gennaio - ore 16,30 in Assisi, presso la Sala della Spogliazione
XXXIV Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei 2023
“Consolate, consolate il mio popolo!”
Come ogni anno, anche in questa occasione il motivo ispiratore è tratto dalla Sacra Scrittura. Si tratta della pericope di Isaia 40,1-11, pericope che inizia il così detto ‘Libro della Consolazione’, ovvero quella parte di capitoli del Libro del Profeta Isaia che annunciano il ritorno degli esiliati a Gerusalemme. La pericope è impregnata di realismo perché descrive gli umori e le titubanze del popolo esiliato, tuttavia più forte è l’invito alla speranza: “Consolate, consolate il mio popolo!”. La scelta è caduta su questo Testo del profeta Isaia perché il momento presente trova riscontro in esso. La pandemia che sembra non finire, le guerre in corso e le emergenze in ambito economico sociale inducono allo sconforto e all’inerzia. La parola di Dio che ci perviene attraverso l’annuncio del Profeta Isaia rianima i cuori, scuote le coscienze e rinnova le forze perché anche agli uomini d’oggi si prospetta la possibilità del sopraggiungere di un tempo di luce e di svolta.
I relatori dott. Rav Benedetto Josef Carucci Viterbi e la prof.ssa Giuseppina Bruscolotti interverranno offrendo un dialogo intorno alla pagina del Libro del profeta Isaia nello spirito proprio di Assisi che è quello della fratellanza con tutti i popoli e nel nome della stima reciproca. Così ha scritto papa Francesco nella Evangelii Gaudium: “la Chiesa, che condivide con l’Ebraismo una parte importante delle Sacre Scritture, considera il popolo dell’Alleanza e la sua fede come una radice sacra della propria identità cristiana (247)". In qualsiasi luogo del mondo, ma in particolare in Assisi, città che ha accolto l’incontro fra tutti i capi religiosi, la Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei assume una posizione centrale nonché una risonanza universale.
L'incontro, come tutti momenti della Settimana, si svolge in presenza ma sarà fruibile anche online nelle pagine Facebook indicate nella locandina che invitiamo a scaricare. Siamo tutti inviatati a partecipare.
INDIETRO
L'Associazione Biblica Italiana, l'Ufficio Catechistico Nazionale della CEI, l'Istituto Teologico di Assisi e l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi, organizzano e promuovono il Convegno
"Comprendi ciò che leggi?" (At 8,30)
24-26 Marzo 2023
Assisi, Domus Pacis
Scarica il volantino per le indicazioni relative alle iscrizioni: per informazioni (e relative iscrizioni) gli interessati potranno scrivere direttamente a: associazionebiblicaitaliana@gmail.com.
Gli studenti dell'Istituto Teologico e di Scienze Religiose di Assisi che intendono partecipare non devono sostenere le spese di iscrizione. La partecipazione al convegno può essere fatta valere ai fini dell'ottenimento di 3 ETCS/CFU quale Corso Opzionale secondo quanto disposto dagli Statuti e Regolamenti degli Istituti, previa registrazione attraverso lo sportello virtuale di segreteria (clicca al link sottostante).
INDIETRO
Chiarissimi docenti,
ottimi studenti,
abbiamo pensato anche per questo anno accademico e prima della conclusione delle lezioni, di organizzare un breve momento di condivisione e saluto per augurarci un Santo Natale di Pace e Serenità.
Avremo anche l'opportunità di ascoltare una lectio di preparazione alle imminenti festività, offerta dalla nostra prof.ssa Katia Roncalli.
Le lezioni saranno pertanto sospese dalle ore 11.50, per dare tempo di allestire la sala e di predisporre la diretta streaming (disponibile cliccando il link più sotto indicato).
Vi attendiamo numerosi!
Giulio Michelini, Preside ITA e Roberta Vinerba, Direttore ISSRA
INDIETRO
L'Istituto Teologico di Assisi e l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi sono lieti di informare che
venerdì 2 dicembre 2022 ore 10:30
presso la propria sede in Assisi, Via Beato Padre Ludovico da Casoria, 7
e disponibile anche online
si terrà la Lectio magistralis di S.E. Mons. Vittorio Francesco Viola O.F.M., Arcivescovo Segretario del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti e già nostro docente.
DESIDERIO DESIDERAVI
LETTERA APOSTOLICA DI PAPA FRANCESCO sulla formazione liturgica del popolo di Dio
_______________________________________________________________
Le lezioni delle ultime due ore di venerdì 2 dicembre 2022 saranno sospese per permettere la più ampia partecipazione di tutta la Comunità accademica.
Per seguire la diretta, clicca sul link sotto indicato.
INDIETRO
Chiarissimi docenti e ottimi studenti,
INDIETRO