STUDIANDO IN ISSRA PUOI:

Ottenere un titolo accademico riconosciuto dall'ordinamento italiano

Proseguire gli studi in altre università italiane ed estere

Insegnare religione cattolica nelle scuole pubbliche italiane

Il nostro Istituto rilascia titoli accademici attraverso il collegamento per ISSRA con la Pontificia Università Lateranense

I titoli accademici rilasciati dalla Pontificia Università Lateranense seguono l'ordinamento universitario della Santa Sede. Agli effetti civili hanno valore secondo i Concordati stipulati fra la Santa Sede e i vari Stati, le legislazioni civili vigenti e le norme delle singole Università e Istituti universitari.

La Pontificia Università Lateranense figura nell'elenco delle Facoltà e Università ecclesiatiche autorizzate dalla Santa Sede a norma dell'Art. 40 del Concordato Lateranennse fra la Santa Sede e la Repubblica Italiana del 1929 e successivamente ripreso e confermato dalla normativa pattizia successiva.

In base alla legislazione vigente in Italia, a seguito dell'ultimo Accordo di revisione del Concordato di Febbraio 2019, i titoli accademici di Baccalaureato e di Licenza di Teologia e di Scienze Religiose sono riconosciuti dallo Stato Italiano.

Lo studente deve presentare istanza, unitamente alla documentazione richiesta, presso il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), Ufficio IX, il quale, dopo conforme parere del Consiglio Universitario Nazionale, procederà al riconoscimento, con atto del Ministero.

Per ciò che attiene al riconoscimento civile del titolo di Scienze Religiose la normativa di riferimento è indicata nel documento informativo.

Per informazioni riguardo alle modalità di richiesta del riconoscimento scarica il pdf.

Con riferimento all'insegnamento di religione presso la Scuola Pubblica

L'insegnamento della religione cattolica è oggi normato dal DPR 20 agosto 2012, n. 175, posto il possesso dei requisiti canonici dal Codice di Diritto Canonico (Can 804 e 805) in funzione del rilascio dell'Idoneità da parte dell'Ordinario Diocesano. Sono annoverati fra i titoli accademici abitanti il Baccalaureato e licenza in Teologia nelle sue varie specializzazioni, Laurea magistrale in Scienze Religiose(costruita come percorso specifico per l'accesso a questo insegnamento).

In ogni caso, oltre ai titoli di studio previsti per l'affidamento di un incarico di insegnamento della religione cattolica, i documenti applicativi della Intesa CEI-MIUR D.P.R. 175/2012 chiedono che ciascun candidato abbia anche una specifica preparazione pedagogica e didattica. Per questo sono stati indicati i quattro Corsi cosiddetti "caratterizzanti" (inclusi nel biennio di specializzazione in Scienze Religiose, ma non nel percorso di studi in Teologia, se non in via extracurricolare):

1. Teoria della scuola e legislazione scolastica;
2. Pedagogia e didattica;
3. Metodologia e didattica dell'IRC;
4. Tirocinio dell'IRC.

Pertanto è terminato il periodo di adeguamento della normativa indicata a partire dall'anno scolastico 2017-18, divenendo quindi obbligatorio il possesso dei titoli di qualificazione professionale. previsti dal DPR 175 del 20/08/2012.

Per maggiori informazioni riguardo a chi insegnava nell'anno 2012-13, anno di entrata in vigore del DPR 175/2012 e fino al termine dell'anno scolastico 2016-2017, scarica il documento.