BIENNIO
SPECIALIZZAZIONE

I l biennio ha un indirizzo pedagogico-didattico, direttamente finalizzato alla formazione, che viene articolato in due indirizzi di studio: pedagogico-didattico, specificamente indirizzato alla formazione di insegnanti di religione per scuole di ogni ordine e grado, e catechetico-ministeriale, in vista di specifiche responsabilità e ministeri della comunità ecclesiale. Al termine di questo biennio si consegue il grado accademico di Licenza in Scienze Religiose (= laura specialistica).

ANNO A

Temi scelti di teologia biblica

Contenuti e bibliografia saranno forniti dal docente all'inizio del corso.

Temi scelti di teologia dogmatica: Religione e fede: Un percorso dentro i grandi temi del cristianesimo

  Contenuti e bibliografia saranno forniti dal docente all'inizio del corso.

Temi scelti di teologia morale: Lineamenti di etica politica.

  Contenuti e bibliografia saranno forniti dal docente all'inizio del corso.

Temi scelti di teologia morale: L'accompagnamento del morente e il lavoro del lutto.

Contenuti e bibliografia saranno forniti dal docente all'inizio del corso.

Temi scelti di storia delle religioni: proposta tematica

  Contenuti e bibliografia saranno forniti dal docente all'inizio del corso.

Storia della chiesa in Umbria

  Contenuti e bibliografia saranno forniti dal docente all'inizio del corso.

Arte cristiana

  Contenuti e bibliografia saranno forniti dal docente all'inizio del corso.

Tutela dei minori e i diritti nell’educazione

Il contenuto del corso sarà presto disponibile.

Seminario: Educare alla Pace, alla giustizia e alla libertà nel pensiero di Lorenzo Milani e Paulo Freire.

Contenuti e bibliografia saranno forniti dal docente all'inizio del corso.

Corso monografico a scelta

Corso Monografico – uno a scelta tra:

  • ​(a) Corso monografico proposto dal prof. Brusati
  • (b) Ricchezza e povertà negli scritti cristiani delle origini. Lettura e commento del "Quis dives" di Clemente Stromateo e del "De Nabuthae"
  • (c) Teologia e pastorale della nuzialità
  • (d) Introduzione al pensiero francescano
  • (e) Economia civile, finanza etica e sviluppo sostenibile
  • (f) Cyborg e post-umanesimo: il corpo nell’era dell’intelligenza artificiale | Corso IRC 2024                                            

Tirocinio

Corso attivato anche per il presente AA.

ANNO B

Pedagogia della relazione educativa

(corso valido per i 24 CFU)

Il corso, strutturato in tre parti, si propone di introdurre lo studente alla responsabilità educativa della professione docente. La prima parte affronta il problema della pedagogia come scienza attraverso  la ricerca del suo fondamento epistemologico in dialogo con i principali autori che hanno caratterizzato il pensiero pedagogico del Novecento. La seconda parte del corso è dedicata agli strumenti dell’agire educativo, attrezzatura indispensabile e propedeutica alla progettazione educativa. La terza parte, in maniera più estesa, individua alcune emergenze educative che interpellano la scuola e con essa la famiglia e le altre agenzie educative.

Psicologia dello sviluppo e dell’educazione

(corso valido per i 24 CFU)

Il corso intende offrire, ai futuri docenti e agli educatori, una formazione critica di base – a livello di contenuti, come dei metodi d’indagine – delle differenti teorie dello sviluppo psicologico, particolarmente inerenti ai seguenti processi di sviluppo: cognitivo e dell’apprendimento, emotivo e affettivo-sessuale, dell’ambito relazionale e psico-sociale, del senso morale e religioso. Il corso segue una metodologia interattiva e interdisciplinare propria, tesa a far dialogare la psicologia con le scienze della formazione e l’antropologia cristiana, i dati recenti della ricerca psico-pedagogica e la complessità degli attuali contesti di crescita, al fine di individuare ed elaborare strumenti pedagogici adeguati per rispondere alle sfide e alle domande, esplicite e latenti, emergenti in ambito scolastico e familiare, come nei nuovi ambienti comunicativi.

Didattica generale e dell’insegnamento religioso

(corso valido per i 24 CFU)

Il contenuto del corso sarà presto disponibile.

Metodologie e tecnologie didattiche

(corso valido per i 24 CFU)

Il contenuto del corso sarà presto disponibile.

Sociologia dell’esperienza religiosa

Il settore comprende una serie di campi di competenza concernenti la lettura sociologica dei fenomeni della cultura, da quelli assiologici  a quelli comunicativi e della socializzazione e formazione (anche delle  risorse umane), fino   all’impatto   sociale dei mass media e delle  tecnologie avanzate. Il settore si articola in varie aree: dalla sociologia della comunicazione alle dinamiche media/industria culturale,      dall’analisi   sociologica della radio ‐   televisione e   dell’informazione   al settore dei nuovi media e della pubblicità,    all’anal isi dei processi culturali e   dell’educazione,   alla sociologia della famiglia e della religione .   Inoltre il settore si  occupa di descrivere e circoscrivere il panorama religioso mondiale profondamente modificato dai processi di secolarizzazione e pluralizzazione.

Storia delle religioni

Comprende le competenze incentrate intorno alla storia delle religioni come spazio generale di tipo comparativo. In linea con la tradizione italiana, queste rispecchiano anche gli ambiti di ricerca e di insegnamento di maggiore interesse documentario a partire dai quali viene praticata la comparazione storico ‐   religiosa: antropologia, mondo classico, Vicino Oriente, mondo biblico, ebraismo, tradizione cristiana con particolare attenzione all'Oriente cristiano. Comprende gli studi relativi al pensiero e alla vita religiosa nel rispettivo percorso storico, nei loro possibili intrecci e secondo una metodologia comparativa delle principali religioni monoteiste e politeiste   dell’umanità   a partire dalle loro origini.

Teoria della scuola e legislazione scolastica

Il settore comprende gli studi relativi alla configurazione giuridica dello Stato in relazione alla scuola, tanto nella prospettiva diacronica che in quella sincronica. Gli studi mirano a fornire conoscenze di base relative al sistema delle fonti normative della scuola, all'organizzazione costituzionale ed amministrativa dello Stato e  degli enti pubblici preposti   all’istruzione , ai diritti dei cittadini in materia di studio, nonché all'ordinamento giudiziario. Comprende inoltre   l’analisi   delle teorie della scuola, dal punto  di vista diacronico e sincronico.

Tirocinio

Corso attivato anche per il presente AA.