L’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi, promosso dalla Conferenza Episcopale Umbra e dalle Famiglie Religiose Francescane e gestito dalla Fondazione “Benedetto da Norcia e Francesco d’Assisi”, è un ente che si propone per la formazione accademica finalizzata all’insegnamento della religione e l’assunzione dei ministeri ecclesiali.

Eretto con decreto della Sacra Congregazione per l’Educazione Cattolica il 30 maggio 1987, l’Istituto è collegato con la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense e rilascia i titoli abilitanti l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado ai sensi delle intese concordatarie con lo Stato Italiano.

Secondo la riforma CEI (con approvazione CEC del 26 maggio 2007) e in attuazione di quanto disposto alla revisione dell’Intesa CEI-MIUR del 28/06/2012, ropone il nuovo ordinamento degli studi strutturato n un Triennio istituzionale e un Biennio di specializzazione pedagogico-didattico.

L’Istituto inoltre, in collaborazione con gli uffici diocesani preposti, propone annualmente corsi riconosciuti ai fini dell’aggiornamento in servizio per l’IRC.

Fare teologia ad Assisi è un paradigma di quello che significa affondare le radici nel sapere teologico ed allo stesso tempo appassionarsi dell’uomo, entrando in contatto con l’esperienza di Francesco. Francesco è l’uomo universale, parla a tutti: così completamente di Dio, così profondamente umano.

1983

Corso di Scienze
Religiose

Nell’anno accademico 1983/84 l’Istituto Teologico di Assisi dette vita, come si è accennato, ad un Corso di Scienze Religiose per la formazione teologica del laicato.

1986

istituto di Scienze
Religiose

Nell’anno 1986/87 tale Corso fu trasformato in Istituto di Scienze Religiose di Assisi, riconosciuto dalla Conferenza Episcopale Italiana in data 18 giugno 1986. In quel primo anno accademico il piano di studi era solamente triennale e prevedeva, al termine, il rilascio del Diploma in Scienze Religiose.

1987

Istituto Superiore
di Scienze Religiose

Il 30 maggio 1987 veniva canonicamente eretto dalla Sacra Congregazione per l’Educazione Cattolica l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi (ISSRA), collegato con la Facoltà di Sacra Teologia della Pontificia Università Lateranense. Il curricolo dell’ISSRA era quadriennale. Al termine degli studi era possibile conseguire il grado accademico del Magistero in Scienze Religiose, titolo abilitante all’insegnamento della religione cattolica nelle scuole di ogni grado ai sensi delle intese concordatarie. Gli studenti già laureati in qualsiasi disciplina avevano tuttavia la possibilità di conseguire la medesima abilitazione dopo il terzo anno del curricolo, conseguendo il Diploma in Scienze Religiose.

2008

Nuovo ordinamento

La Conferenza Episcopale Italiana ha riformato il piano degli studi degli ISSR italiani e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi ha aderito a questo riforma ricevendo l’approvazione della Congregazione per l’Educazione Cattolica il 26 maggio 2007.