ELABORATO SCRITTO

L’elaborato scritto deve essere redatto secondo la metodologia scientifica in uso nell’Istituto (cfr. quanto riportato per la Licenza); il numero delle pagine prescritto è al massimo di 30; viene valutato da due docenti (relatore e correlatore); la valutazione rientra nella media finale del curriculum del triennio.

A  far data dall’anno accademico 2020-21, l’elaborato sarà prodotto nell’ambito del Seminario di Sintesi del Terzo Anno; pertanto il candidato seguirà le indicazioni dei docenti titolari del seminario (relatore e correlatore), anche per ciò che attiene alla sua consegna e valutazione nell'ambito del seminario medesimo. 

Nel caso in cui il candidato abbia frequentato i corsi in anni precedenti e non possa seguire il seminario di sintesi, l’elaborato scritto verrà portato  in visione alla Commissione nella redazione definitiva, già valutato dai due docenti, e brevemente presentato all’inizio dell’esame orale. In  tal caso lo schema deve essere consegnato in segreteria, firmato dal candidato e dal docente relatore, tre mesi prima della scadenza relativa alla sessione in cui si intende discutere il grado accademico. È disponibile al download il modello di schema dell’elaborato di Baccalaureato nell’Istituto. 

Lo studente in vista del conseguimento del grado deve attestare la conoscenza di una lingua moderna, oltre la propriaa scelta fra italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese e tedesco, producendo un certificato di partecipazione a un corso specifico (o eventualmente evidenziandone la presenza nel piano di studi della carriera precedente) o superando una prova di conoscenza passiva (lettura e comprensione) di fronte a una commissione stabilita dal Direttore, secondo le modalità e i tempi che egli indicherà, al ricorrere della fattispecie e su richiesta dello studente interessato. 


TEMARIO PER ESAME ORALE FINALE

Il temario approvato a settembre rimarrà in vigore fino al completamento dell'anno accademico a cui si riferisce

All’inizio  di ogni anno accademico la Facoltà collegante approva, su proposta della direzione dell’istituto, i 10 temi dal temario approvato ad triennium che saranno oggetto dell’esame orale per le sessioni dell’anno accademico per cui sono richiesti. La segreteria ne dà tempestiva comunicazione agli studenti e provvede alla pubblicazione in annuario.




Il Temario approvato per l'A.A. 2023/2024 è il seguente:

  1. Battesimo
  2. Conoscenza
  3. Coscienza
  4. Uomo-Donna
  5. Relazione
  6. Alleanza
  7. Vangelo
  8. Rivelazione
  9. Vita
  10. Nozze​

ESAME ORALE

L’esame  orale finale ha una durata di circa 30 minuti ed è sostenuto davanti ad  una Commissione formata da tre docenti più il Presidente (il Decano o il suo Delegato). 

24 ore prima dell’esame viene estratto a sorte un tema per ogni candidato dal temario approvato; costui dovrà esporlo davanti alla Commissione. 

Al termine, i membri della Commissione potranno interrogare sul tema esposto e brevemente su un altro tema a loro scelta  fra gli approvati per quell’anno.

CALCOLO DELLA VOTAZIONE FINALE

Il calcolo della votazione finale (in novantesimi, senza decimali) va compiuto facendo valere per 5/6 del voto finale, la media ponderata degli esami curricolari e per 1/6 la votazione attribuita all’esame orale finale di sintesi.

La votazione viene ricompreso ed espressa come segue:   

Probatus (54-59); Bene Probatus (60-68); Cum laude (69-77); Magna cum laude   (78-86); Summa cum laude (87-90).